Il legname!
L’abbattimento viene portato a termine nella maggior parte dei casi con l’uso delle mietitrici. I proprietari privati della foresta possono risparmiare denaro assumendosi loro stessi le responsabilità della gestione forestale. Circa il 15% degli alberi venduti dai proprietari privati della foresta vengono abbattuti dai proprietari stessi. La selvicoltura è un hobby di svago per molti proprietari della foresta. I giovani alberi ed i luoghi speciali vengono controllati manualmente dagli operai della foresta.
Gli addetti alle mietitrici e i lavoratori nella foresta sono degli esperti che fanno delle scelte relative alla realizzazione concreta. I professionisti ed anche i principianti dispongono di attrezzi diversi per la silvicoltura.
Sapete fare il rumore della motosega? Date un’occhiata a una mietitrice – è un posto pulito per poter lavorare!
Gli addetti alla mietitrice
La spedizione degli alberi dalle macchine è diventata più comune verso la fine degli anni ’60 e l’abbattimento meccanico è iniziato dopo la metà degli anni ’80. La tendenza alla meccanizzazione ha raggiunto il culmine negli anni ’90. Le aziende produttrici di mietitrici sono generalmente piccole, sono formate dal proprietario e da meno di 10 impiegati. Anche il proprietario spesso manovra i macchinari. Un’azienda produttrice di mietitrici ha tipicamente 1-2 mietitrici, 1-2 spedizionieri, un’officina per la manutenzione e le riparazioni e le attrezzature di manutenzione e di trasporto.
Le attività di un’azienda produttrice di mietitrici comprendono la raccolta e la spedizione. Le operazioni possono anche includere altri servizi fondamentali per la gestione forestale.
Un’azienda produttrice di mietitrici in media abbatte e trasporta sul ciglio della strada ben oltre 40.000 metri cubi di legna all’anno. Negli abbattimenti per il risanamento dell’albero, serve almeno una mietitrice e uno spedizioniere, compresi gli operatori. Negli assottigliamenti, per raggiungere lo stesso volume servono più macchinari con gli operatori. Nella Finlandia settentrionale, i volumi totali di rimozione dei tronchi sono inferiori e l’esigenza dei macchinari è più elevata. Il volume raccolto e spedito varia significativamente fra le aziende produttrici di mietitrici. Tutto questo insieme al volume di rimozioni totali dei tronchi è influenzato da molti fattori, il più importante tra questi è la posizione del luogo, la dimensione degli alberi ed i luoghi ed il metodo di raccolta.
I tagliaboschi.
Il lavoro manuale rappresenta circa il 5-10% della attività forestale. Alcuni dei primi assottigliamenti e delle prime raccolte in piccoli luoghi, impegnativi a livello di terreno o paesaggio, vengono realizzati come lavoro manuale per mezzo delle motoseghe. C’è stata una variazione importante nella quantità e nel contenuto del lavoro forestale nei due decenni passati. Il lavoro consiste principalmente nell’occuparsi dei giovani alberi, della piantatura, della progettazione e di altri funzioni di supporto.