Tutti gli uomini e tutte le donne
In Finlandia è possibile godere degli everyman’s rights, tra i più diffusi al mondo. Gli everyman’s rights non sono leggi; invece, molte leggi e regolamentazioni diverse specificano i diritti di tutti i residenti in Finlandia a spostarsi all’interno dei boschi e a farne uso, a prescindere dal proprietario. In media, un finlandese trascorre del tempo all’aperto 150 volte l’anno, utilizzando, una volta su due, aree forestali sotto l’egida degli everyman’s rights. Ciononostante, non è possibile fare tutto ovunque – nemmeno nella propria terra.
Collegate la Tuksu’s leg ad alcune interessanti attività forestali e scoprite cosa si può fare nei boschi secondo gli everyman’s rights!
Gli EVERYMAN’S RIGHTS in breve:
• Si applicano a chiunque viva o soggiorni in Finlandia
• Non è richiesto il permesso o il consenso del proprietario terriero
• Il proprietario terriero non può prevenire o vietare l’uso senza una giustificazione
• Nessuna commissione può essere raccolta per l’utilizzo
• L’utente non può disturbare o arrecare danno
• Gli EVERYMAN’S RIGHTS non concedono il permesso di utilizzare il cortile, la piantagione o altre aree simili ad uso speciale di proprietà altrui.
Ad ogni uomo e ad ogni donna è permesso:
• Camminare, sciare o andare in bicicletta liberamente, eccetto vicino a case di proprietà altrui o nei campi
• Accamparsi temporaneamente ovunque sia permesso passeggiare (ma la tenda andrebbe piazzata ad una distanza adeguata dalle case)
• Raccogliere bacche selvatiche, funghi e fiori
• Pescare con canna e filo
• Muoversi su ghiaccio e su corsi d’acqua
Non è permesso:
• Disturbare o danneggiare gli altri o l’ambiente
• Disturbare gli uccelli nidificanti o la selvaggina
• Abbattere o danneggiare gli alber
• Raccogliere muschi, licheni, terreno o legno
• Interferire nella privacy delle persone, girovagare nei cortili o nei campi altrui
• Gettare immondizia
• Raccogliere piante protette
• Guidare un veicolo a motore fuori strada senza il permesso del proprietario del terreno
• Creare un falò senza il permesso del proprietario del terreno
Pescare o cacciare senza le dovute licenze
Muoversi in autonomia
È possibile godere della bellezza della natura camminando, sciando o andando in bicicletta. Di solito è possibile muoversi liberamente all’interno dei boschi e di altre aree naturali, a meno che non si stia causando disturbo o danno alcuno. È vietato interferire nella privacy o entrare nei cortili altrui senza un permesso. I campi ed altre aree simili vengono facilmente danneggiate, pertanto ne è vietato l’ingresso. Durante l’inverno, tuttavia, è permesso attraversare i campi. È possibile camminare, sciare o andare in bicicletta sia su strade pubbliche che private, come ad esempio le vie d’accesso alle baite e le strade forestali.
Muoversi sui corsi d’acqua
Chiunque può muoversi sui corsi d’acqua e sul ghiaccio. È possibile andare in barca, nuotare e rilassarsi in spiaggia purché vi sia anche il permesso di spostarsi in tali zone. Potrebbero esserci delle limitazioni per quanto riguarda zone atte alla conservazione della natura o utilizzate dalle forze di difesa finlandesi. In acqua è possibile gettare temporaneamente l’ancora e utilizzare l’acqua sia per scopi di utenza che di pulizia. È tuttavia proibito disturbare ingiustificatamente le altre persone o la fauna selvatica, o accelerare con un motoscafo in prossimità delle abitazioni. In particolare, è fondamentale assicurarsi che gli uccelli possano nidificare in tranquillità.
Raccogliere i prodotti della natura
Quando ci si sposta in mezzo alla natura, è possibile raccogliere, per esempio, bacche selvatiche, funghi e fiori. È inoltre possibile raccogliere rami, ramoscelli, foglie, cortecce, pigne delle conifere, etc., purché tali prodotti siano già caduti a terra. A tale proposito, potrebbero tuttavia esserci delle restrizioni all’interno delle aree di conservazione della natura. Ovviamente, non è possibile raccogliere piante protette. Se si vuole raccogliere muschi e licheni, è obbligatorio accordarsi con il proprietario terriero. Rocce e ghiaia sono di proprietà del proprietario del terreno; è tuttavia possibile raccoglierne piccole quantità in qualità di campioni minerali. È vietato abbattere o danneggiare alberi viventi. È consentito raccogliere funghi polipori solo se è possibile farlo senza danneggiare l’albero. Essendo impossibile raccogliere la varietà Chaga senza danneggiare l’albero, questo fungo non è coperto dagli everyman’s rights.
Gettare rifiuti e causare danni o disturbo
• È assolutamente vietato gettare rifiuti in tutte le aree pubbliche e private. Ciò è valido anche per i rifiuti liquidi. La spazzatura deve essere portata via.
• È vietato interferire intenzionalmente nella privacy delle altre persone. Non è possibile attraversare senza permesso il cortile di qualcun altro, così come è vietato fare rumore o causare disturbo. La privacy riguarda anche gli altri campeggiatori o le persone che dormono nelle proprie barche.
• Non disturbare gli uccelli nidificanti e la selvaggina.
Creare un falò
Sedersi intorno ad un falò può rappresentare una parte importante del piacere derivante dal trekking in una foresta. È possibile trovare dei falò contrassegnati e mantenuti sia in territori statali che municipali ed è obbligatorio creare il proprio falò all’interno di tali siti. Potrebbe essere vietato accendere un falò senza il permesso del proprietario del terreno al di fuori di questi luoghi. Potresti non essere in grado di abbattere o danneggiare alberi vivi o morti per raccogliere ramoscelli per l’accensione del fuoco o per raccogliere cortecce o pigne al di fuori di tali siti senza il permesso del proprietario del terreno. È possibile raccogliere ramoscelli caduti a terra, ma non è possibile utilizzare un albero, anche se è caduto. Quando si è in presenza di un avviso d’incendio all’interno di un bosco, potrebbe essere vietato accendere un fuoco, anche in caso di siti contrassegnati e mantenuti; in questi casi si dovrebbe utilizzare un fornello da campo. Qualora se ne dovesse perdere il controllo, colui che ha acceso il falò sarà ritenuto responsabile dei danni da esso provocati.
La pesca
Pescare con una lenza e con un amo è un passatempo libero per persone di tutte le età. Altre tecniche di pesca, come quella con esca artificiale, a traina o con reti e altre trappole sono soggette ad autorizzazione, ovvero è necessario il permesso da parte del proprietario del corso d’acqua o del detentore dei diritti di pesca, solitamente sotto forma di licenza di pesca soggetto a tariffa. Chi non utilizza una lenza e un amo dovrà pagare allo stato un’imposta per la gestione della pesca, quest’ultima creata per mantenere una buona densità ittica. Gli under 18 e gli over 65 sono esenti da tale imposta. La pesca è regolamentata dalle varie e successive stagioni che mirano a salvaguardare l’allevamento del pesce e le risorse ittiche sostenibili. Ogni pescatore deve essere a conoscenza dei propri diritti di pesca ed essere in grado di comprovarne la validità di fronte ad un supervisore. È possibile chiedere maggiori informazioni presso l’ufficio informazioni a Pilke e gli altri uffici a Metsähallitus.
Guida di un veicolo a motore
È possibile guidare una motoslitta ad elevata velocità sulla neve compatta e, con una slitta, il vostro gruppo può praticare la pesca sul ghiaccio con tutti i comfort. Tuttavia, non è possibile guidare fuoristrada un veicolo motorizzato senza il permesso del proprietario del terreno. È permesso guidare sul ghiaccio e sui sentieri per le motoslitte. Nei sentieri gestiti da Metsähallitus, è necessario avere un permesso. Il conducente deve avere almeno 15 anni e deve indossare un elmetto. Il Codice della strada è in vigore nei sentieri ufficiali, pertanto è fondamentale possedere una patente di guida quando si viaggia in essi. Non è possibile guidare una motoslitta su strade ma, se necessario, è possibile attraversarne una. Il limite di velocità è di 60km/h su strada e 80km/h su sentiero.
L’utilizzo di un “veicolo per tutti i terreni” (ATV) danneggia facilmente il terreno e le radici degli alberi, disturbando inoltre le specie nidificanti. Per tale motivo, non è consentito guidare tali mezzi fuoristrada senza il permesso del proprietario del terreno. Un ATV registrato per l’uso su strada può essere utilizzato su strade pubbliche. Molti sentieri per ATV sono in fase di progettazione.
La caccia
Grazie alla caccia è possibile riempire la tavola di carne fresca e saporita e mantenere le popolazioni di animali infestanti sotto controllo. La caccia è uno degli hobby più severamente regolamentati praticabili nei boschi. Non è permesso cacciare senza una licenza, ottenibile attraverso un test che include molteplici informazioni riguardanti la natura e la caccia stessa. Se si ha intenzione di cacciare alci od orsi, è obbligatorio aver superato il test di tiro. Non è possibile acquisire un’arma senza un permesso d’acquisto o possederne una senza il porto d’armi. La STATE GAME MANAGEMENT FEE è esigibile per le attività di caccia. Inoltre, è quasi sempre necessario avere il permesso del proprietario del terreno o del detentore dei diritti di caccia. I residenti nella provincia della Lapponia e in alcune municipalità nella provincia di Oulu hanno diritto a cacciare nelle terre governative all’interno della propria municipalità di residenza. Una stagione venatoria è stata decretata per ogni specie di selvaggina, per esempio in base al loro periodo riproduttivo. Inoltre, le quote annuali e regionali sono state definite per molti animali. La caccia non deve causare pericoli o impedimenti agli altri, ma allo stesso tempo non può essere ostacolata o evitata. La selvaggina non deve essere disturbata.
Gli animali domestici nei boschi
Sarebbe piacevole fare trekking in ambienti boschivi con l’intera famiglia, inclusi i propri animali domestici. Tuttavia, la selvaggina e gli uccelli nidificanti non devono essere disturbati dai cani. Per tale ragione, dall’inizio di Marzo al 20 Agosto è obbligatorio tenere al guinzaglio tutti i cani di età superiore ai cinque mesi. Inoltre, anche al di fuori di tale lasso temporale, e a meno che non si abbia un permesso specifico da parte del proprietario del terreno o del detentore dei diritti di caccia, è possibile portare a spasso il cane all’interno di territori di proprietà altrui solo al guinzaglio o in modo tale da tenerlo sotto controllo. Nelle aree specificatamente dedicate alle mandrie di renne, è fondamentale valutare con attenzione il passeggio con il cane senza guinzaglio. Non è possibile portare i cani all’interno dei sentieri sciistici indicati o, per esempio, nelle spiagge pubbliche. Per non recare disturbo agli altri, raccogliete gli escrementi del vostro cane. Tutto ciò è inoltre applicabile ai cani da slitta. I gatti possono passeggiare liberamente solo all’interno del giardino o del cortile del proprietario.
Andare a cavallo può avvicinarti alla natura. È inoltre uno degli everyman’s rights, valido anche su strade private, a meno che non vi sia un divieto rappresentato da una barriera fisica e da segnaletiche. Tuttavia, gli zoccoli dei cavalli possono facilmente rovinare le superfici dei sentieri e, nel caso dei boschi, danneggiare anche seriamente le radici degli alberi. Per tale ragione, se si volesse andare a cavallo, sarebbe opportuno accordarsi con il proprietario del terreno. L’accordo diventa invece obbligatorio qualora la gita a cavallo fosse ripetuta, organizzata o causa di danni non trascurabili al terreno e alle strade. Questo significa che non si dovrebbero organizzare, per esempio, escursioni fuoristrada a cavallo tramite maneggi professionali tutelati dagli everyman’s rights. Il Public Order Act vieta di andare a cavallo sui sentieri e su altri passaggi pubblici.