La bellezza è nella foresta
Le foreste hanno un impatto notevole sui finlandesi.. Per molti abitanti della città, la foresta è il loro posto preferito per vivere. La gente non desidera troncare i rapporti con la foresta e desidera gli alberi anche negli ambienti urbani. La gente crea nuovi legami con la foresta ogni giorno.
Tutto ciò che è naturale o che proviene dalla natura è considerato spesso come un valore estetico. Gli alberi e la foresta sono archetipi: parte della nostra psiche collettiva che compaiono nei miti, nelle leggende e nelle credenze popolari. Percepiamo la foresta come habitat pieno di vita, permanente e reale. Tutto ciò che è naturale o che proviene dalla natura è considerato spesso come un valore estetico.. Gli alberi e la foresta sono archetipi: parte della nostra psiche collettiva che compaiono nei miti, nelle leggende e nelle credenze popolari. Percepiamo la foresta come habitat pieno di vita, permanente e reale. Appena una manciata di pigne ha il potere di creare foreste per migliaia di anni.
Date un’occhiata più da vicino ai fenomeni della foresta che fanno parte della cultura folkloristica della Finlandia.
La betulla
La betulla è strettamente legata al paesaggio spirituale della Finlandia. È stato dichiarato l’albero nazionale del paese nel 1988. La metà dell’estate si è trasformata in una festa tradizionale di fiori e di rami giovani e rigogliosi. A metà estate, i finlandesi decorano meticolosamente i lati dei loro gradini di casa con alberi di betulla. Questa tradizione è particolarmente viva nelle casette estive, in cui la maggior parte dei finlandesi trascorre la metà dell’estate. Le betulle verdi rigogliose sono il prototipo dell’estate finlandese.
La sauna
La sauna ha molto da dire sul legame tra i finlandesi, gli alberi e la natura. Le sauna solitamente vengono costruite in legno ed il legno è spesso il mezzo per riscaldare la stufa della sauna. La gemma della betulla (”vihta” o ”vasta” in finlandese) utilizzata durante la sauna stimola la circolazione sanguigna e distende i muscoli. Mettere insieme la gemma di una betulla,
il fragrante profumo e l’uso del vapore caldo della sauna sono tradizioni vitali calmanti e rilassanti. Trovarsi nella sauna inoltre porta inevitabilmente i pensieri nelle profondità della foresta e dei luoghi selvaggi. La betulla d’argento o betulla morbida viene usata per rendere la sauna simile a una gemma di betulla. I rami dalle dimensioni adatte vengono raggruppati e legati per formare un mazzo comodo da portare. I rami sull’estremità del mazzo della gemma di betulla vengono tagliati con la stessa lunghezza. Una buona gemma è solida, ha i rami che non si staccano. Le gemme della betulla dovrebbero essere mature prima della metà dell’estate, in particolare se vanno conservate per l’inverno. Le gemme che vengono utilizzate in inverno vanno asciugate in un posto ombreggiato per mantenere il colore verde delle foglie. La gemma secca viene impregnata nell’acqua calda prima dell’uso. Le gemme possono anche essere conservate congelandole.
La devozione agli alberi
Un albero può essere piantato nel giardino in onore del giorno speciale di una persona o per commemorare un altro evento speciale. Tutti i bambini di una famiglia, per esempio, possono avere il loro proprio albero nel giardino. La speranza è che la lunga vita dell’albero inoltre allunghi la vita della persona. Se la persona muore prima dell’albero, l’albero rimane come memoriale del defunto. Un certo numero di specie di albero viene usato per le devozioni all’albero, ma le più comuni rimangono quelle trovate generalmente nei giardini: il sorbo, la betulla e gli abeti. La tradizione della devozione all’albero è viva e dura, anche se il forte destino condiviso fra l’albero e l’individuo non è più accettato.
La cremazione
La cremazione si è diffusa maggiormente negli ultimi anni. Con il permesso del proprietario terriero, le ceneri della cremazione possono anche essere sparse fuori dai cimiteri e dai luoghi di sepoltura privati. Alcune persone vogliono farsi spargere le ceneri nella foresta. Le ceneri sono sparse nella foresta in modo tale da non lasciare traccia nell’ambiente. Il terreno non può essere modificato e le lapidi o i segni della tomba non possono essere posti a terra.
I castelli e i giocattoli
I bambini costruiscono i castelli a terra o sugli alberi. I castelli possono essere fatti con poche cose – ramoscelli, rami e tavolette. Costruire insieme è divertente ed entusiasmante. Molte fonti offrono le istruzioni su come costruire un castello e ci sono inoltre gli accampamenti del castello.
Il legno è un materiale tradizionale per creare i giocattoli e l’artigianato. Usando il legno facilmente lavorabile, i bambini possono fare i giocattoli da soli. Mucche fatte con le pigne e le barche fatte con la corteccia sono giocattoli famosi fatti a mano in Finlandia.
I primi nomi
Molti nomi finlandesi sono ispirati agli alberi e alla foresta. I nomi delle ragazze Raita, Tuomi e Pihla sono rispettivamente nomi di specie di albero, cioè salice della capra, ciliegio a grappolo e sorbo selvatico. Ritva (ramo), Taimi (alberello) e Virpi (ramoscello) inoltre sono collegati agli alberi. Per quanto riguarda i nomi dei ragazzi, ci sono Vesa e Aarni, che significano rispettivamente germoglio e foresta vecchia. I nomi delle ragazze Mielikki e Tellervo ed i nomi dei ragazzi Tapio sono tutti dèi della foresta.
Molti cognomi finlandesi inoltre hanno uno stretto legame con la foresta.