Le foreste hanno un periodo di rotazione più lungo rispetto alla vita umana. Una foresta abbattuta oggi ricrescerà, ma soltanto la generazione successiva potrà vedere la nuova foresta invecchiata. Generazione dopo generazione si giunge a godere di ciò che foreste hanno da offrire, sia economicamente sia come fonte di attività ricreativa.

Per un certo aspetto, tuttavia, le foreste sono motori veloci: durante il periodo della crescita, le foreste finlandesi crescono ad un tasso di 16 metri cubi al secondo – all’incirca tanto quanto questa torretta!

Serve solo un tronco grande per produrre un metro cubo di legna. Un metro cubo di legna può essere usato per produrre 250 chilogrammi di carta da stampa o 200 chilogrammi della carta velina, che è l’importo medio usato da un finlandese in un anno. Un metro cubo di legno di betulla accatastato ha lo stesso contenuto energetico di 170 litri di olio combustibile leggero.

Scoprite e confrontate la scaletta temporale della foresta e la scaletta temporale umana! Quanta legna pensate che cresca durante la vostra visita a Pilke?

Il volume del legno viene espresso in unità speciali di volume: metri cubi accatastati (stm3) e metri cubi normali(lm3). I metri cubi normali inoltre si riferiscono a “corda gettata libera”. Un metro cubo accatastato corrisponde in volume ad un metro cubo di legna ordinatamente accatastata, mentre un metro cubo normale corrisponde alla quantità di legna liberamente gettata che è contenuta in una scatola che misura un metro cubo. Un’altra misura, il metro cubo solido (sm 3), inoltre è usata come mezzi di confronto fra metri cubi accatastati e normali e consiste di un metro cubo di legna senza vuoti.

Metro cubo normale (lm 3)

Metro cubo accatastato(stm3)

Metro cubo solido (sm3)

1

0,6

0,4

1,67

1

0,67

2,5

1,5

1

Le vecchie unità di misura per la legna da ardere sono lo stero, che corrisponde ad un metro cubo accatastato e un braccio, o quattro metri cubi accatastati.